Nello sviluppo e nel mantenimento di un disagio o di un disturbo della condotta alimentare concorrono differenti fattori di natura biologica, psicologica e sociale. Per questo motivo, la presenza di un’équipe di professionisti risulta un aspetto fondamentale, sia in fase di valutazione, sia in fase di trattamento del disagio o del disturbo della nutrizione. Psicoterapeuta e nutrizionista affrontano, con diverse competenze ma in modo sinergico, il delicato rapporto con il cibo e l’alimentazione.
La consulenza psico-nutrizionale coinvolge la sfera emotiva, cognitiva (idea e immagine di sé), comportamentale, la motivazione, la consapevolezza, l’accettazione, il cambiamento, la psicoeducazione, la promozione di un approccio e di una cultura basata sull’alimentazione intuitiva e consapevole.
Nel Centro Educa vi è la possibilità di strutturare un percorso personalizzato e sempre concordato con il paziente, che coinvolga entrambe le figure professionali, per affrontare la difficoltà o la psicopatologia in modo completo ed efficace.