L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio psicoterapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress traumatico.
Questa tecnica si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica e utilizza i movimenti oculari, o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra, per trattare disturbi legati direttamente a vissuti traumatici o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
Infatti, dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico subiscono una desensibilizzazione: perdono la loro carica emotiva negativa. L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente di cambiare prospettiva, modificare i pensieri su di sé, incorporare emozioni più adeguate alla situazione ed eliminare le reazioni somatiche, consentendo così l’adozione di comportamenti più adattivi e funzionali.
Grazie al trattamento EMDR, non si riscontrano più gli aspetti di intrusività dei pensieri e ricordi, i comportamenti di evitamento e l’iperattivazione neurovegetativa nei confronti di stimoli legati all’evento traumatico.
Il cambiamento può avvenire in modo molto rapido, indipendentemente dagli anni trascorsi dall’evento.
Presso il Centro Educa, è possibile integrare il trattamento EMDR all’interno di un percorso di psicoterapia, oppure richiederlo specificamente per affrontare vissuti traumatici.