Attività di SCREENING DSA

“Se non imparo nel modo in cui tu mi insegni, insegnami nel modo in cui io imparo” La neuropsicologa e la logopedista somministrano test e questionari utili ad individuare difficoltà che interferiscono con l’area degli apprendimenti, già a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia e nelle classi prima e seconda della scuola primaria.Lo screening non […]

Attività DI FORMAZIONE AGLI INSEGNANTI E SUPERVISIONE USO IPDA

Le difficoltà di apprendimento costituiscono un problema rilevante per la loro alta incidenza nella popolazione scolastica. Ricerche epidemiologiche condotte in Italia stimano dal 5% al 10% dei bambini della scuola primaria che presentano difficoltà di sola lettura. Inoltre, le difficoltà di apprendimento comportano storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso finiscono per compromettere la […]

LABORATORIO “IN VIAGGIO CON OMAR”

“riconoscere che non vi è un solo modo di pensare, …di vestirsi, di mangiare, di amare…” T.B. Jelloun Omàr è un bambino che viaggia nel mondo ed entra in contatto con nuove culture e tradizioni mostrandoci popoli e terre lontane.Arriverà ad esempio in Messico dove conoscerà l’allegria che contraddistingue la sua cultura anche nella Giornata […]

LABORATORIO “L’ARTE IN TUTTI I SENSI”

“ogni artista è stato prima un principiante“ Ralph Waldo Emerson Laboratorio sensoriale sui cinque sensi condotto da un’educatrice esperta d’arte che proporrà ai bambini la lettura di un libro e l’interpretazione del racconto attraverso diverse tecniche artistico–pittoriche.I bambini potranno realizzare la loro “opera d’arte” utilizzando i 5 sensi. A titolo esemplificativo:TATTO: i bambini dipingeranno utilizzando […]

LABORATORIO DI CONTENUTI DIGITALI E STORYTELLING

“Contenuti digitali e storytelling” un progetto pensato per le scuole Primarie, Secondarie di I grado e Secondarie II grado. Il percorso può essere cucito ad hoc in base alle esigenze del singolo plesso scolastico. Per le elementari (classi 4^ e 5^) il programma verte sugli esseri consapevoli di quella che è l’informazione vista a 360°: […]

ALFABETTIZZAZIONE EMOTIVA

“L’arte, ragazzi miei, sta nell’essere se stessi fino in fondo“ Paul Verlaine L’alfabetizzazione emotiva è un intervento di psico educazione che riguarda uno degli aspetti principali dell’educazione all’intelligenza emotiva.Essa consiste in un confronto tra pari, mediato dalla figura della psicologa, in cui discutere sul significato delle emozioni primarie e su come imparare ad identificarle e […]

Attività per la PROMOZIONE dell’EMPATIA e delle RELAZIONI

“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.“ Platone Il laboratorio ha lo scopo di promuovere il benessere scolastico degli alunni potenziando l’empatia e le relazioni sociali attraverso lo sviluppo della teoria della mente. “Mettersi nei panni dell’altro” è una capacità fondamentale per capire gli altri, costruire […]

Laboratorio di promozione all’AUTOREGOLAZIONE

“Questi bambini non hanno più regole!” Ci capita di dire o di sentire frasi tipo questa. Si riferisce alla difficoltà di gestire il comportamento di alcuni bambini e contiene critiche a chi si prende cura di loro. Esiste la problematicità da parte degli adulti di sostenere efficacemente lo sviluppo, facendo sì che i bambini presentino […]

Laboratorio di EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITÀ

“non è più il tempo dei cavoli, nemmeno delle cicogne e a noi grandi allor conviene trovare le risposte, meglio se son quelle oneste“ A partire dalle direttive mondiali dell’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’intervento si prefigge di fornire informazioni in merito alla sessualità che siano appropriate all’età, scientificamente accurate, culturalmente adeguate e basate sui […]

Laboratorio di potenziamento della lettura sub lessicale, dell’ortografia, della comprensione del testo e dell’area matematica

La specialista propone quattro tipi di laboratorio agli insegnanti delle classi seconde: potenziamento della lettura sub lessicale; potenziamento ortografia; potenziamento comprensione del testo; potenziamento area matematica (transcodifica, conoscenza semantica del numero e calcolo). Le attività di potenziamento (10 ore per ogni gruppo) possono essere gestite da un docente o da un educatore durante le ore […]

Compila il modulo per contattarci, risponderemo subito a tutte le tue richieste.