La consulenza sessuologica può rivolgersi al singolo o alla coppia, può avere carattere informativo (generalmente qualche incontro) o terapeutico, qualora si evidenzi la necessità di intraprendere un percorso di durata maggiore alla consultazione.
In accordo con l’OMS, e con la promozione del benessere psico- sessuale, gli argomenti trattati possono riguardare: i cambiamenti corporei ed emotivi e lo sviluppo psico- sessuale dall’età evolutiva alla menopausa e andropausa, i rapporti interpersonali e di coppia, difficoltà emotive nella sessualità procreativa, orientamento sessuale, identità di genere, espressione di una sessualità atipica, problematiche specifiche della sessualità femminile ( es. disturbo del dolore genito- pelvico e della penetrazione, ecc…) e maschile (es. disturbo erettile, eiaculazione precoce, ecc…), interruzione di gravidanza.
Nel Centro Educa, la consulenza sessuologica è un’opportunità per esplorare e affrontare le difficoltà legate alla sessualità in modo riservato e senza giudizio. La sessuologa offre un ascolto empatico e professionale, aiutando la persona a identificare le cause delle difficoltà e a sviluppare strategie per affrontarle in modo sereno.